Visualizzazione post con etichetta aiuto days gone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aiuto days gone. Mostra tutti i post

domenica 25 aprile 2021

GUIDA ALLA MODALITA' FOTO DI DAYS GONE

Una delle caratteristiche di ogni esclusiva Playstation è la presenza della modalità foto e Days Gone non fa eccezione.

Grazie a questa funzione, i giocatori possono effettuare suggestivi scatti, catturando dettagli e scene particolarmente importanti e poi di ritoccarle a piacimento.

La modalità foto, infatti, mette a disposizione filtri, angolazioni e inquadrature particolari che possono trasformare una banale scena in un momento cult delle avventure di Deacon e compagni.

 

Come funziona la modalità foto di Days Gone

La caratteristica principale della modalità foto di Days Gone è la possibilità di escludere il personaggio scelto dallo scenario, così da renderlo protagonista dello scatto.

Inoltre, si può intervenire sulla moto e aggiungere cornici personalizzate

Il giocatore può gestire diversi parametri fotografici, come il campo visivo, la lunghezza focale, l’apertura, la grana della pellicola e la messa a fuoco, così da  ottenere sempre scatti nitidi.

Si può scegliere il formato preferito, sia per l’inquadratura che per l’eventuale cornice e inserire il logo ufficiale del gioco.

Ci sono a disposizione anche 18 filtri predefiniti, tra cui il bianco e nero e il color seppia.

Per quanto riguarda, invece, la modalità foto avanzata, questa permette di gestire altri fattori, ancora più specifici e professionali, come la gradazione e la profondità del colore e il bloom.

In questo modo, la modalità foto diventa un vero e proprio software di editing, con cui divertirsi e ottenere risultati strabilianti. 

Il giocatore potrà, quindi, gestire i parametri RGB, la tinta, la saturazione e la gamma della foto, regolando anche il minimo dettaglio.

Per accedere alla modalità foto, basta scegliere l’opzione nel menu principale del gioco e poi lanciarsi nelle avventure di Deacon St. John!

giovedì 15 aprile 2021

DAYS GONE DISPONIBILE SU PC DAL 18 MAGGIO!

Oggi Bend Studio ha annunciato la data di uscita di Days Gone in versione PC, pubblicando un nuovo trailer catturato in 4K nativo e 60 fotogrammi al secondo. Il videogioco arriverà su PC il 18 maggio su Steam ed Epic Games Store. 

La notizia più importante riguarda proprio le caratteristiche tecniche di cui potranno godere i gamers da PC, non presenti nelle versioni per console. Tra queste, il frame rate sbloccato, una maggiore distanza di rendering, campo visivo più ampio, un livello di dettaglio più esteso e il supporto per monitor ultra-wide. 

Basta dare un'occhiata al nuovo e splendido trailer, per apprezzare i miglioramenti apportati al videogioco che così, dopo i rumors dei giorni scorsi su un presunto rifiuto da parte di Sony per un seguito, cercherà di rilanciarsi e, perché no, di far cambiare idea ai piani alti del colosso di Playstation. 

Intanto, i possessori di Playstation 5 possono scaricarlo gratis dal Playstation Plus Collection, mentre i videogiocatori con PS4 abbonati al Plus possono approfittare e scaricarlo gratis entro fine aprile, godendosi le avventure di Deacon St. John in un mondo post apocalittico e infestato da orde di furiosi e spaventose creature di ogni genere. 






martedì 6 aprile 2021

DA OGGI GLI ABBONATI PLAYSTATION PLUS POSSONO SCARICARE GRATIS "DAYS GONE"!

E, infine, il giorno è arrivato. Dopo mesi e mesi di voci, rumors, pettegolezzi e anticipazioni, finalmente Days Gone è gratis per gli abbonati PS Plus che da oggi lo possono scaricare sulla propria PS4. Dopo l'annuncio della versione per PC, per cui si parla di incredibili miglioramenti grafici, da oggi anche chi non possiede una PS5, su cui Days Gone era già gratuito, potranno godersi le avventure di Deacon St. John.

Per quei pochi che non sapessero di cosa parla il gioco, Days Gone è un videogioco ambientato in uno scenario post apocalittico, quello che in linguaggio tecnico viene definito “Open World”. Il protagonista di questa straordinaria avventura in terza persona è Deacon St. John, un motociclista nonché ex militare che si trova a dover affrontare le conseguenze di un devastante virus che ha trasformato la popolazione in feroci cannibali, soprannominati “furiosi”. Dopo un breve preambolo, la vera azione comincia quando sono trascorsi due anni dall’inizio della pandemia. La maggior parte della popolazione mondiale si è estinta oppure si è trasformata in zombie, consegnando il mondo nelle mani di orde di mostri, ogni ordine è stato deposto e l’unica legge che vige è quella della sopravvivenza. Dopo le vicissitudini iniziali, durante le quali Deacon si era dovuto separare dalla moglie Sarah, il protagonista, insieme all’amico e “compare di banda” Boozer, si è, nel frattempo, trasformato in un vagabondo cacciatore di taglie che preferisce vivere sulla strada piuttosto che avere un rifugio sicuro in uno degli accampamenti formati da altri gruppi di sopravvissuti.

domenica 7 giugno 2020

GUIDA AGLI ACCAMPAMENTI DI "DAYS GONE"

Durante le avventure di Days Gone, Deacon può contare su cinque accampamenti per i quali svolgere missioni e guadagnare crediti e fiducia, in cui trovare aggiornamenti per la moto, armi e munizioni e dove potrà consegnare taglie e cibo

Ogni accampamento, però, è diverso dall’altro e così ognuno offre servizi ed equipaggiamenti differenti: c’è chi vende armi ma non può migliorare la moto di Deacon, e chi vende tipologie di armamenti che non è possibile trovare altrove. 

Questa veloce guida, vuole fare ordine sulle caratteristiche di ogni accampamento, in modo tale da aiutare il giocatore a scegliere sempre quello giusto in base a ciò di cui ha bisogno in quel momento.


HOT SPRINGS: L’accampamento di Hot Springs è situato nella regione di Belknap ed è gestito da Ada Tucker, un’anziana donna dura e severa che lo ha trasformato in un vero e proprio campo da lavoro dove ogni ospite deve guadagnarsi la pagnotta. 

È il primo per cui Deacon svolge una missione (in totale sono otto) e, come tutti gli altri accampamenti, gode di un banco dove consegnare le taglie, la cucina dove portare cibo ed erbe, un meccanico dove si può soltanto aggiustare la moto e fare rifornimento e un’armeria gestita da Alkai Turner, in cui Deacon potrà acquistare diverse armi, sbloccando i vari livelli di fiducia. 

Gli armamenti disponibili si dividono in tre categorie: armi primarie, armi secondarie ed armi speciali: riguardo il primo tipo, il protagonista di Days Gone potrà scegliere tra una Carabina calibro 22, un mitra Stinger, un fucile da combattimento che concilia qualità e cadenza di fuoco, il fucile militare US556 utile per essere usato sia a medio che a lungo raggio, il fucile a pompa RSF60 e il mitra MWS, ideale per i combattimenti a corto e medio raggio. 

Tra le armi secondarie, il nostro eroe potrà contare sul SAP9 da 9mm, un mitragliatore dal caricatore molto capiente, sul fucile “Moncherino”, talmente compatto da portare con sé nei pantaloni e l’SMP9, una mitraglietta ideale per gli scontri uno contro uno. 

Infine, tra le armi speciali, Hot Springs offre l’MG45, un mitra di fabbricazione tedesca, ideale per essere utilizzato a distanze ravvicinate e l’M40, il classico fucile da cecchino. 

Inoltre, presso l’armiere si possono acquistare i kit medici e i rifornimenti per le proprie armi, quindi munizioni, ma anche silenziatori ed esplosivi, in particolare granate a frammentazione.  



COPELAND: Copeland è l’altro campo per cui Deacon affronta missioni all’inizio del gioco, il primo che, di solito, si visita. 

L’accampamento si trova nella regione delle Cascades ed è gestito da Mark Copeland, un teorico dei complotti, secondo il quale dietro l’epidemia che ha distrutto il mondo ci sarebbe un piano del governo americano. 

In questo accampamento, Deacon riceverà una nuova moto, dopo che la sua è stata rubata e smantellata proprio dagli uomini di Copeland e dovrà portare a termine sei missioni. 

Anche qui avrà a disposizione un meccanico, un armiere e gli addetti alle taglie e alla cucina. 

Presso il meccanico, potrà fare rifornimento e riparare i danni alla moto, ma soprattutto migliorarla grazie ai servizi di “Estetica”, con il quale si possono cambiare i singoli pezzi del veicolo (in particolare il primo turbo), e “Vernice” con cui, invece, si cambia l’aspetto della moto (livree, decorazioni ecc.). 

Presso l’armiere, invece, Deacon potrà acquistare soltanto munizioni e rifornimenti come silenziatori, kit medici e granate a frammentazione.



LOST LAKE: Questo accampamento diventerà centrale nella storia di Days Gone e sarà il luogo dove Boozer e Deacon avranno, finalmente, una casa

È gestito da “Iron” Mike, un uomo dai forti principi morali, che ha fatto della non violenza un credo difficile da mantenere in un mondo distrutto dall’Apocalisse. 

Il campo si trova, come dice il nome stesso, nella regione di Lost Lake, proprio al centro della mappa di gioco. Come per tutti gli altri accampamenti, anche in questo Deacon potrà contare su un meccanico e un armiere, oltre che sul banco delle taglie e sulla cucina. 

Riguardo il meccanico, quello di Lost Lake può essere sfruttato per qualsiasi bisogno, sia per le riparazioni e per il rifornimento che per i miglioramenti meccanici ed estetici, assicurando pezzi di ricambio superiori agli altri campi. 

Dall’armiere, invece, Deacon avrà a disposizione, tra le armi primarie, il fucile M14, ottimo a distanza; l’MSO Reising, altro fucile a distanza con ottima cadenza di fuoco; il Liberatore, ovvero un fucile semiautomatico che infligge parecchi danni; il Dispersore, fucile a doppia canna ideale per gli scontri ravvicinati e lo SWAT 10, un mitra molto preciso e con ottima cadenza di fuoco. 

Tre le armi secondarie, invece, troverà il Moncherino e la pistola SMP9, già visti a Hot Springs. 

Infine, tra le armi speciali, potrà scegliere il Talon 7, un fucile ottimo per abbattere a distanza bersagli molto resistenti, come i colossi e il fucile semiautomatico C8, molto preciso. 

Tra i rifornimenti, invece, oltre alle munizioni, ai silenziatori e ai kit medici, Deacon avrà a disposizione esplosivi come le granate a frammentazione e le cosiddette flashbang, ovvero delle granate stordenti. 

Inoltre, poiché Boozer e Deacon fissano qui la loro dimora, il primo spesso chiama l’amico per avvisarlo di avere nuovi rifornimenti pronti, così da evitare a Deacon di spendere crediti.



DIAMOND LAKE: Insieme a Wizard Island, questo campo viene scoperto da Deacon a storia inoltrata e si trova nella regione di Crater Lake, a sud rispetto agli altri accampamenti. 

Il comandante in capo è il capitano Kouri, un uomo che ha deciso di abbracciare la Milizia, ma che non ne condivide appieno i principi.

Il meccanico di Diamond Lake è uno dei più importanti del gioco, perché possiede pezzi di ricambio notevoli come il serbatoio di benzina più grande, il turbo Nitrous III che permette alla moto di Deacon di affrontare salti ampi e delle sacche per la stessa moto dove conservare munizioni ed equipaggiamenti, rendendo Deacon libero di rifornirsi senza per forza dover tornare a uno dei campi. 

Riguardo, invece, all’armiere, quello di Diamand Lake non vende armi, ma soltanto rifornimenti, quindi munizioni, kit medici, silenziatori e le granate, sia a frammentazione che stordenti.



WIZARD ISLAND: Questo accampamento è l’ultimo che viene scoperto in ordine cronologico ed è gestito dal capo della Milizia, il Colonnello Garret, un fanatico religioso che considera la sua isola una nuova Arca per far ricominciare il mondo. 

Wizard Island è il più grande accampamento del gioco e si trova proprio al centro della regione di Crater Lake. 

Il meccanico del campo non vende pezzi di ricambio, ma può soltanto fornire carburante e riparare i danni alla moto

Il mercante, invece, offre diverse armi molto importanti per il completamento di Days Gone

Tra gli armamenti principali, Deacon potrà acquistare il mitra PPSH-41, a corto raggio; il fucile Cowboy, molto potente e con un’elevata cadenza di fuoco; il Signore delle Lande, altro fucile potente e preciso, ideale per la caccia e per gli scontri a distanza; il Nock multi canna, un fucile a sette canne e, soprattutto, il famoso Chicago Chopper, un mitragliatore potentissimo, perfetto per affrontare le orde a corto raggio. 

Tra le armi secondarie, invece, il mercante di Wizard Island offre il già citato Moncherino; la Sterminatrice, una pistola che causa notevoli danni ma che ha un forte rinculo; la PDW, altra pistola molto precisa e che assicura una buona cadenza di fuoco; il fucile BFG.50 con cui uccidere diversi nemici sparando un solo colpo e l’RPD, altro mitragliatore (russo) utile per affrontare le orde in campo aperto. 

Riguardo, invece, ai rifornimenti, anche qui si trovano munizioni, silenziatori, kit medici ed esplosivi come le granate a frammentazione e le flashbang.